
Unire trekking e yoga: benefici e pratica
Se non hai mai pensato di meditare in un rifugio alpino o sulle sponde di un lago in quota, probabilmente non conosci i benefici dello yoga-trekking.
Queste due attività sembrano in apparenza molto distanti tra di loro, o almeno è così che siamo abituati a vederle. Lo yoga relegato nelle palestre e il trekking in mezzo alla natura. In realtà, praticare lo yoga all’aperto, soprattutto in montagna e magari dopo una lunga camminata è molto appagante per la mente oltre che utile per il fisico, come ci conferma Benedetta Moccia (su Instagram @benedettamoccia_), istruttrice di yoga, appassionata di trekking e alpinismo.
Benedetta spiega che anche se yoga e trekking appaiono come discipline molto diverse hanno parecchi punti di contatto, come il benessere psicofisico che possono fornire. Prima però è utile fare un po’ di chiarezza su cosa intendiamo per yoga e cosa può dare agli amanti della montagna.
LA FILOSOFIA YOGA
Secondo l’istruttrice oggi capita spesso di vedere lo yoga estrapolato dalla sua natura. “Soprattutto scorrendo Instagram si potrebbe pensare che lo yoga sia fatto solo da posizioni da contorsionisti o ginnasti, che impauriscono anche un po’” commenta, mentre il vero senso di questa disciplina “va ricercato nella parola yuj, che significa unire, e da cui yoga deriva”. L’unione a cui mira la disciplina “è quella tra dentro e fuori, tra corpo e mente, per un benessere totale”, continua Moccia.
La pratica yoga punta a ripristinare una connessione con la Terra per riunirsi, collegarsi e diventare una sola cosa con quello che ci circonda. Lo yoga si può praticare dappertutto e quindi a maggior ragione anche in montagna. Qui, ci può aiutare a liberare la mente e a concentrarci sulle nostre emozioni e su quello che ci circonda.
I PUNTI DI CONTATTO CON IL TREKKING
L’istruttrice spiega che “le due discipline richiamano la connessione con la natura e si bilanciano perché il trekking dà forza e resistenza, mentre lo yoga dà consapevolezza e porta benefici che vanno al di là dell’attività fisica”. Trekking e yoga permettono di migliorare il controllo di sé e allontanare lo stress, raggiungendo una fase di connessione tra corpo e mente.
Un’altra cosa che hanno in comune le due discipline è l’importanza della respirazione. “Grandissima parte dello yoga è basata sul respiro, con il pranayama – spiega Moccia – e anche in montagna bisogna respirare bene. Lo yoga può aiutare a gestire il respiro”. Una cosa molto utile nelle salite più faticose, quando il fiato inizia a mancare.
Tantissime posizioni yoga allenano anche l’equilibrio, una dote che in montagna serve sempre quando ci si trova a camminare su un terreno scivoloso, ghiacciato o instabile. Con lo yoga “si lavora sull’equilibrio a terra”, un esercizio che aiuta nei momenti più difficili in quota.
COME UNIRE YOGA E TREKKING
Oltre ai benefici dello yoga per l’anima, non bisogna sottovalutare quelli fisici. Praticare yoga permette di essere più agili e flessibili, grazie al lavoro sui muscoli. In montagna può preparare schiena e gambe all’inizio di una giornata di camminata o scioglierle alla fine di un’escursione.
“Dipende anche dal tipo di giornata di trekking che si affronta” precisa Moccia, aggiungendo che “ci sono tantissime sfumature e pratiche yoga. Affidandosi a un insegnante si possono conoscere queste differenze e capire a cosa conviene dedicarsi”.
Nella sua esperienza, la nostra istruttrice e camminatrice dopo ogni trekking si ritaglia qualche minuto per una pratica yoga mirata. “Stendo la schiena, faccio torsioni, sciolgo le gambe e più muscoli possibili. Uno stretching consapevole a cui si abbina una buona respirazione è molto utile e aiuta a recuperare meglio le energie”, spiega. Inoltre, il bello dello yoga-trekking è che non servono attrezzi, si può fare dovunque senza caricare ulteriormente lo zaino.
Sui posti più suggestivi dove le è capitato di fare yoga non ha dubbi: “sul Mottarone, la montagna dietro casa mia, al termine di una salita faticosissima e fatta di corsa”. Ma anche ad Adamello: “yoga in un rifugio con vista sul ghiacciaio”, racconta.
LA CORRENTE DELLO YOGA-TREKKING
Per chi non vuole accontentarsi di meditare e sciogliersi a inizio o fine giornata è nata anche una corrente di yoga-trekking più specifica in cui lo yoga o è inserito totalmente in una giornata di camminata. In questo caso secondo Moccia “lo yoga-trekking diventa una meditazione-camminata”. Si tratta di “un trekking molto lento, in cui la meta è ogni passo. Si medita, si cammina, ci si rende più consapevoli e alla fine c’è una pratica yoga”. Adatto a chi vuole prendersi il proprio tempo e non ha fretta di arrivare a destinazione.
Qualunque sia l’esigenza e il modo in cui ci si voglia approcciare allo yoga in mezzo alla natura, secondo l’istruttrice non ci sono controindicazioni, “chiunque può respirare quindi chiunque può fare yoga”.
20 pensieri riguardo “Unire trekking e yoga: benefici e pratica”
Un casinò affidabile online casino games with real money che paga. Pagamenti tempestivi, pagamento in qualsiasi modo. Molti giochi online diversi, slot machine. Vasta selezione di scommesse sportive, streaming online, operatività in tutto il mondo. Cliccate qui e vincete con noi.
The assignment submission period was over and I was nervous, bitcoincasino and I am very happy to see your post just in time and it was a great help. Thank you ! Leave your blog address below. Please visit me anytime.
Just desire too say ypur articl iss ass astounding.
Thee clearness for yoour postt iis just ckol annd i
coould think you’re ann expert onn thjis subject. Fine along with your permission let mee to grasp your RSS feed to stay uup to ddate wifh drawing
close post. Thank yoou one million aand please carry on the
enjoyable work.
My brother reommended I may like this blog. He was entirely right.
Thiis pput upp actually made myy day. You cann’t consider simply how
much time I had spent for this info! Thank you!
https://bit.ly/3zqjhR1
What a data of un-ambiguity and preserveness of precfious knowledge
oon the topic of unprwdicted emotions.
You realoy maske iit appeasr really easy along with yourr presentation however
I fibd tyis mattsr to bbe actualy one thimg that I believe I’d never understand.
It sor off feels tooo complicated and extremely hhuge for me.
I am looking forward on yohr next post, I will attmpt to get
tthe grasp of it!
Hey! Someone inn mmy Myspace gdoup shared this ssite with uss
so I caje to look it over. I’m definitely loving the information. I’m book-marking and will
bee tweeting tgis to my followers! Fantastic blog and
outstanding styule and design.
Hi there to every one, the contents present at this web pave are actually
remarkabke for people experience, well, keep up tthe nide
wotk fellows.
Just wat to say your article is as astounding.
The cllearness iin yoiur post iis juszt spectacular andd i
could assume you’re an expert on this subject. Finne with yokur permission let mme tto grab yourr feed too kedp updated with forthcoming post.
Thanks a million annd please keep up the enjoyable work.
Hi there, its pleassant piece of wrijting about medeia
print, wwe alll be aware of meddia is a imoressive source oof facts.
Hi colleagues, iits fantastic post cconcerning educaationand completey defined, keep itt uup alll tthe time.
Exchellent article. I’m facing some of thesee isssues as well..
Hmm is anyone else experiencing proboems with thhe picturres on this blpog loading?
I’mtrying too find ouut if its a problem onn myy end
oor iif it’s the blog. Anyy feedback woould be greatly appreciated.
Do you have a spam isue onn this blog; I also amm a blogger, annd I wass curious about your situation; many of us have developed some niche methoods and
we arre looking to swwp solutions with others, whyy
nnot shpot me ann enail if interested.
Heey wpuld youu mind letfing mme know whih webhost you’re
working with? I’ve loadwd your blogg iin 3 different internedt browers and I must say this blog loas a loot fater
then most. Caan yyou recommend a goood wweb hosting provider at a reasonable price?
Cheers, I apprecciate it!
Hurrah! In the end I got a web sige from where I can actually get
helpful data regarding my study and knowledge.
Great sitte you have here.. It’s hard to find excellent wrjting like ykurs nowadays.
I truky appreciate indiviuals lioke you! Take care!!
Wow thqt was strange. I juist wrote aan inctedibly long commsnt bbut after I clicked submit mmy comment didn’t appear.
Grrrr… well I’m not writinng alll that over again. Anyhow, just wanted to say great blog!
Hey! I knokw tjis iss kinda off topic however I’d figured I’d ask.
Wouyld yoou be interested iin traxing links or maybe gujest authoring a bloog post oor vice-versa?
My log discusses a lot off the same topics as youurs andd I feel wwe
could ggreatly benefjt from each other. If you happen too be intewrested feel free to
sjoot mee an e-mail. I loik forward to hearing from you!
Great blog by the way!
We aree a group of volunteers and starting a new scheme iin our community.
Your site offwred us with vaqluable information to work on.
You’ve dolne a formidable job and ouur entre community wil be thankful to you.